Skip to main content

Link Molecolare tra Obesità e Diabete di tipo 2

 Una scoperta che apre il passo ad una terapia



I ricercatori dell'Universita di San Diego in California hanno condotto una ricerca sulla ben nota correlazione tra infiammazione e diabete di tipo 2. In un lavoro recentemente pubblicato su Nature Medicine, il gruppo guidato da Jerrold M. Olefsky, ha individuato una molecola, LTB4, che sembra avere un ruolo attivo nel promuovere la insulino-resistenza. LTB4 e' una molecola prodotta dall'organismo in presenza di stati infiammatori come quelli innescati dal tessuto adiposo nei soggetti obesi. L'eccessivo accumulo di grasso, in particolare nei depositi viscerali, produce secrezioni di componenti bioattive coinvolte nelle disfunzioni metaboliche e nell'insorgenza dell'infiammazione.
Il tessuto adiposo agisce come organo endocrino responsabile di drammatici cambiamenti del metabolismo e della risposta immunitaria. Il primo passo della patologia è chiamato "insulino-resistenza", una condizione caratterizzata da una ridotta sensibilità delle cellule all'insulina, che successivamente evolve nel diabete di tipo 2.
Pur essendo stato appurato un collegamento diretto tra obesità e infiammazione non è stato ancora chiarito il legame tra infiammazione e insorgenza dell'insulino-resistenza. I ricercatori di San Diego hanno dimostrato che esiste un legame diretto tra la produzione di LTB4 e l'insorgenza della patologia. 
"Questo studio è importante perché rivela una causa principale del diabete di tipo 2", ha detto Jerrold M. Olefsky. "E ora che abbiamo capito che LTB4 è il fattore infiammatorio che causa l'insulino-resistenza, possiamo inibirlo per interrompere il legame tra obesità e diabete."


Il grasso in eccesso, soprattutto nel fegato, attiva i macrofagi, le cellule immunitarie responsabili della risposta infiammatoria. Questi macrofagi rilasciano LTB4 e altre molecole di segnalazione del sistema immunitario per richiamare un afflusso di nuovi macrofagi. Si innesca un tipico ciclo di feedback positivo nel quale i macrofagi sopraggiunti si attivano e rilasciano ancora più LTB4.
Questa risposta infiammatoria e' importante in caso d'infezione ma quando diventa cronica, come nel caso dell'obesità, si verifica un fenomeno a cascata molto dannoso. Tutte le cellule che presentano recettori per LTB4 vengono attivate da questa molecola e, in reazione allo stimolo infiammatorio, diventano resistenti all'insulina.
La buona notizia è che questo fenomeno può essere interrotto. I ricercatori hanno osservato che nei topi in cui questo recettore del LTB4 e' assente, perchè geneticamente rimosso, non vi e' insorgenza dell'insulino-resistenza. Inoltre hanno osservato che utilizzando un farmaco che inibisce il legame di LTB4 si ottiene lo stesso effetto nei topi che hanno il recettore. Il blocco del recettore di LTB4 non solo limita l'insorgenza della patologia ma la fa regredire nei casi conclamati.
"Quando abbiamo interrotto il ciclo di infiammazione indotta da LTB4, sia attraverso la genetica che con il farmaco, abbiamo avuto un un bellissimo effetto - il metabolismo è migliorato e la sensibilità all'insulina è tornata normale", ha detto Olefsky. "Anche se i topi erano ancora obesi, erano molto più in forma."

Comments

Nutrition Posts

La Rivoluzione Alimentare

http://weknowyourdreams.com/dragon.html Mentre mi dibatto tra le spire del drago divoratore di umani ribelli il suono irritante e salvifico della sveglia mi riporta nella quotidianità del risveglio. Sono stordito, impaurito. Mi divincolo dalle ultime spire del sonno mentre la luce dell’alba mi riporta ai doveri della vita. Comincio a pensare alle cose da fare, alle preoccupazioni senza soluzioni. Vorrei dormire ma l’insistenza dei miei pensieri non concede spazio all’oblio. Mi alzo per liberarmi dalla morsa della realtà che, con le sue assurde divagazioni, ha sostituito quella delle ombre. Metto la caffettiera sul fuoco, frugo nello scaffale e tiro fuori un pacco di biscotti con glassa e pezzettini di cioccolata. La vita comincia a prendere forma, la casa si anima di rumori. Il caffè amaro manda via gli ultimi fumi del sonno. La tavola si riempie di confezioni colorate. Cereali, biscotti, yogurt, qualche merendina, quei panini morbidi imbustati uno per uno che piacciono tanto ai...

Il margine irrazionale della dieta

Una ricerca mostra come l'ambiente circostante possa influenzare le nostre abitudini alimentari. Dei semplici accorgimenti pratici possono farci dimagrire di circa mezzo kg al mese senza dieta o palestra e sopratutto senza che ce ne rendiamo conto. http://www.emdocs.net/ Nella società occidentale sembra esserci un'epidemia di obesità: Perché?  Non dipende solo dal fatto che mangiamo male o dalla cronica mancanza d'esercizio. La ricerca indica schiettamente, o spietatamente, che mangiamo troppo. In un arco di tempo di 20 anni, da metà degli anni 70 e a metà degli anni 90, il consumo quotidiano di cibo è aumentato mediamente di 268 kcal per gli uomini e 143 kcal per le donne. Viceversa, l'energia consumata nell'attività quotidiana è rimasta mediamente la stessa. Questa differenza è di per se esplicativa del perché vi sia stato un incremento medio dell'obesità. La cosa è piuttosto seccante. La buona notizia è che esiste un modo per correggere questa...